Category Performance

0

Renaissance Banquet 2012-05-11

Renaissance banquets-HL

Spring Feast at Pallavicino’s court

2013-05-11 – h. 20.00-24.00
Agriturismo at the foot of Piacenza hills (Piacenza, Italy)*

Private banquet composed of cupboard’s course, kitchen’s course and musical, theatrical and dancing interludes, in cooperation with «La Parma».
Banchetto privato di primavera con servizi di credenza, servizi di cucina e intermedi di musica, teatro e danza. Evento in collaborazione con «La Parma».

MUSIC BY / MUSICHE DI: Orazio Vecchi, Cipriano de Rore, Johann Hieronymus Kapsberger, Giulio Caccini, Bellerofonte Castaldi…

TEXTS BY / TESTI DI : Ludovico Ariosto, Torquato Tasso, Marcantonio Vasio, Giovanni Francesco De’ Bianchi…

*Private event – entrance by invitation. Evento privato – ingresso ad invito.
[...] Read more!
0

Paschalis festi gaudium

Ufficio di Compieta in memoria della morte e resurrezione di Nostro Signore Gesù Cristo

2012-04-21 – h. 22.30-24.00
Convento di S. Francesco d’Assisi, Brescia (BS)

La celebrazione dell’Ufficio di Compieta al cui interno è prevista la consueta formula, ricuperata dal Gruppo di Ricerca, dei Sacri Concerti, è stata fortemente voluta dall’Unità Pastorale del Centro Storico di Brescia e dall’Ordine dei Frati Minori Conventuali di Brescia a conclusione della prestigiosa manifestazione “Notte nel Sacro 2012”...

[...] Read more!
0

Concerto – Dialoghi intorno al presepio

“Canti, laude e sacri concerti dai fondi musicali della Biblioteca «Panizzi» di Reggio Emilia”

2011-12-11 – h. 21.00-22.30
Chiesa di San Filippo Neri, Reggio Emilia

Palma Choralis® · Reeserch Group & Early Music Ensemble
Livio Ticli, organo e voce
Marcello Mazzetti, liuto e voce

Coro della Cappella Musicale San Francesco da Paola, dir. Silvia Perucchetti
Matilde Bondioli e Maria Chiara Gallo, soprani

Trascrizione delle musiche e direzione a cura di Marcello Mazzetti, Silvia Perucchetti e Livio Ticli.

Musiche di G. F. Anerio, L. Viadana, G. Belli, A. Signoretti, S. Patta e altri autori reggiani fra Medioevo e Rinascimento.

Evento Facebook
Foto del concerto

[...] Read more!
0

Festival – Conditor alme siderum 2011

“Vespri, Compiete & Sacri Concerti d’Avvento ‘fra’ canto gregoriano e polifonia rinascimentale”

2011-11-30/2011-12-21
Chiesa di S. Agata, Chiesa dei SS. Apollinare e Ilario, Chiesa di S. Bassano, Cremona (CR)

Frutto dell’intesa con Accademia Apiarium e l’Unità pastorale S. Agata-S. Ilario, la rassegna intende sensibilizzare l’intera comunità, attraverso un itinerario di approfondimento liturgico-musicale, al tema de «il rito come sintesi delle arti» (Florenskij). Una valorizzazione, dunque, e una riscoperta del senso soteriologico della liturgia che ispiri la riscoperta, in chiave operativa e creatrice, delle forme tradizionali della Bellezza fra cui abbiamo scelto, in quanto «arte familiare al Logos» (PP. Benedetto XVI), la musica, tuttavia, non in chiave esclusiva...

[...] Read more!
0

The Earliest Piece of Polyphonic Music Discovered by Giovanni Varelli

Earliest Piece Medieval Polyphony - Palma Choralis

The Earliest Piece of Polyphonic Music Discovered by Giovanni Varelli

2011-05-26
Cremona (Italy), Chiesa di S. Bassano

Earliest Piece of Polyphonic Music - Palma ChoralisThe Earliest Piece of Polyphonic Music Discovered – In 2011 Giovanni Varelli, working on his paper «Early Source for Two-Voice Organa in British Library, Harley 3019» he presented at several international conferences (Med-Ren, Cantus Planus…), asked Palma Choralis’ cooperation in performing and recording both antiphon and organumSancte Bonifati martyr”. Thus, we are pleased to present our performance of the earliest known practical piece of Western polyphonic music (910s AD) supervised by the musicologist who discovered this source during his internship at the British Library.

LINKS
Musicological paper Giovanni Varelli, Two newly discovered tenth-century org...

[...] Read more!
0

Festival – Conditor alme siderum 2010

“Vespri d’Avvento in canto gregoriano”

2010-12-1/15
Chiesa di S. Bassano, Cremona (CR)

Il Gruppo di Ricerca e l’Ensemble, in collaborazione con la Parrocchia di S. Ilario di Cremona, ha offerto tre momenti di elevazione spirituale e di cultura religiosa attraverso la celebrazione dei Vespri d’Avvento in latino.
Durante l’Ufficio, interamente cantato, si sono susseguiti brani in gregoriano intercalati da organo e polifonia d’autore del XVI secolo, tra cui G. Gabrieli, G. Cavazzoni e G. M. Asola. Tale momento è stato aperto non solo alla cittadinanza ma è stato altresì pensato per gli studenti della Facoltà di Musicologia della città, particolarmente coinvolti nel loro cursus studiorum da discipline quali la storia della musica medievale e rinascimentale e la storia del...

[...] Read more!
0

Concerto – Celebrazione Festa Nazionale della Repubblica 2010-06-02

“Non men d’arme e d’amor cantate vui”

2010-06-02 – h. 16.00-17.00
Prefettura, Ufficio Territoriale del Governo di Cremona, Cremona (CR)

In occasione della Festa della Repubblica, l’Ensemble si è esibito durante la cerimonia riservata alle autorità locali che si è svolta nel cortile d’ingresso interno della Prefettura di Cremona. L’evento si è realizzato in seguito alla presentazione dei volumi Interpretazioni del Rinascimento svoltasi presso la Biblioteca Statale di Cremona il 24 marzo 2010 ove il Prefetto della città S. E. Dr. Tancredi Bruno di Clarafond ha personalmente apprezzato la versione ridotta del programma e ne ha richiesto, per questa occasione, una versione ampliata.

Locandina e Programma di Sala [2,4 MB]

[...] Read more!
0

Concerto – Non men d’arme e d’amor cantate vui

“Non men d’arme e d’amor cantate vui”

2010-03-24 – h.17.00-19.00
Biblioteca Statale, Sala delle Conferenze, Cremona (CR)

In occasione della presentazione dei volumi Eugenio Garin, Interpretazioni del Rinascimento I-II (1938-1950), a cura di Michele Ciliberto, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2009, l’Ensemble ha offerto un corollario musicale al termine della magistrale lezione tenuta dalla prof. Nicoletta Tirinnanzi (Università di Chieti). L’iniziativa, frutto della collaborazione fra il Gruppo di Ricerca Palma Choralis, la Biblioteca Statale di Cremona (Dr. Stefano Campagnolo) e il Dipartimento di Scienze Musicologiche e Paleografico Filologiche dell’Università di Pavia, ha promosso l’esecuzione di brani che contenessero alcune fra le molteplici declinazioni sti...

[...] Read more!
0

Concerto per i SS. Faustino e Giovita

“Una Messa ricostruita per i Santi Faustino e Giovita conservata alla British Library”

2010-02-15 – h. 21.00-22.30
Chiesa di SS. Faustino e Giovita, Brescia (BS)

In occasione delle celebrazioni dei Santi Patroni della città, l’ensemble ha eseguito l’Ordinarium e il Proprium Missæ riportati alla luce dalla studiosa Maria Teresa Rosa Barezzani (vd. M. T. R. Barezzani, Una Messa per i Santi Faustino e Giovita, in Brixia Sacra, III serie, Anno XIV – nn. 1-2, novembre 2009, 187-235). Si tratta, dunque, della prima esecuzione, in tempi moderni, di tale formulario per la Messa patronale, frutto della collazione fra il Graduale-Breviario  bresciano dell’XI secolo (Oxford, Bodleian Library, Canon. Lit. 366) e due codici recenziori locali, oggi conservati presso la Biblioteca “A...

[...] Read more!
0

Messa per i SS. Faustino e Giovita

“Una Messa ricostruita per i Santi Faustino e Giovita conservata alla British Library”

2010-02-15 – h. 18.15-19.00
Chiesa di SS. Faustino e Giovita, Brescia (BS)

In occasione delle celebrazioni dei Santi Patroni della città, l’ensemble ha eseguito, all’interno della S. Messa vespertina presieduta dal Rettore del Seminario Paolo VI l’Ordinarium e il Proprium Missæ riportati alla luce dalla studiosa Maria Teresa Rosa Barezzani (vd. M. T. R. Barezzani, Una Messa per i Santi Faustino e Giovita, in Brixia Sacra, III serie, Anno XIV – nn. 1-2, novembre 2009, 187-235). Si tratta, dunque, della prima esecuzione, in tempi moderni, di tale formulario per la Messa patronale, frutto della collazione fra il Graduale-Breviario  bresciano dell’XI secolo (Oxford, Bodleian Library, Canon...

[...] Read more!