Category Archive

0

Concerto – Non men d’arme e d’amor cantate vui

“Non men d’arme e d’amor cantate vui”

2010-03-24 – h.17.00-19.00
Biblioteca Statale, Sala delle Conferenze, Cremona (CR)

In occasione della presentazione dei volumi Eugenio Garin, Interpretazioni del Rinascimento I-II (1938-1950), a cura di Michele Ciliberto, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2009, l’Ensemble ha offerto un corollario musicale al termine della magistrale lezione tenuta dalla prof. Nicoletta Tirinnanzi (Università di Chieti). L’iniziativa, frutto della collaborazione fra il Gruppo di Ricerca Palma Choralis, la Biblioteca Statale di Cremona (Dr. Stefano Campagnolo) e il Dipartimento di Scienze Musicologiche e Paleografico Filologiche dell’Università di Pavia, ha promosso l’esecuzione di brani che contenessero alcune fra le molteplici declinazioni sti...

[...] Read more!
0

Concerto per i SS. Faustino e Giovita

“Una Messa ricostruita per i Santi Faustino e Giovita conservata alla British Library”

2010-02-15 – h. 21.00-22.30
Chiesa di SS. Faustino e Giovita, Brescia (BS)

In occasione delle celebrazioni dei Santi Patroni della città, l’ensemble ha eseguito l’Ordinarium e il Proprium Missæ riportati alla luce dalla studiosa Maria Teresa Rosa Barezzani (vd. M. T. R. Barezzani, Una Messa per i Santi Faustino e Giovita, in Brixia Sacra, III serie, Anno XIV – nn. 1-2, novembre 2009, 187-235). Si tratta, dunque, della prima esecuzione, in tempi moderni, di tale formulario per la Messa patronale, frutto della collazione fra il Graduale-Breviario  bresciano dell’XI secolo (Oxford, Bodleian Library, Canon. Lit. 366) e due codici recenziori locali, oggi conservati presso la Biblioteca “A...

[...] Read more!
0

Messa per i SS. Faustino e Giovita

“Una Messa ricostruita per i Santi Faustino e Giovita conservata alla British Library”

2010-02-15 – h. 18.15-19.00
Chiesa di SS. Faustino e Giovita, Brescia (BS)

In occasione delle celebrazioni dei Santi Patroni della città, l’ensemble ha eseguito, all’interno della S. Messa vespertina presieduta dal Rettore del Seminario Paolo VI l’Ordinarium e il Proprium Missæ riportati alla luce dalla studiosa Maria Teresa Rosa Barezzani (vd. M. T. R. Barezzani, Una Messa per i Santi Faustino e Giovita, in Brixia Sacra, III serie, Anno XIV – nn. 1-2, novembre 2009, 187-235). Si tratta, dunque, della prima esecuzione, in tempi moderni, di tale formulario per la Messa patronale, frutto della collazione fra il Graduale-Breviario  bresciano dell’XI secolo (Oxford, Bodleian Library, Canon...

[...] Read more!
0

Intret in conspectu tuo

2010-02-07 – h. 18.00-19.00
Chiesa di SS. Apollinare e Ilario, Cremona (CR)

In occasione della XXXII Giornata Nazionale per la Vita presso la Parrocchia di S. Ilario, celebrazione delle ore 18,15 presieduta da Mons. Dennis Feudatari, in cui la schola ha eseguito brani del Proprium Missae tratto dal Comune dei Martiri e dell’Ordinarium Missae tratto dalla Missa VIII, XVI, XVIII (ed. Vat.).

Programma [72 Kb]
Testi e libretto [773 Kb]

XXXII Giornata Nazionale per la Vita [58 Kb]

[...] Read more!
0

Quem quaeritis in praesepio?

“La Natività in musica fra Medioevo e Rinascimento”

2009-12-27 – h. 16.15-17.00
Chiesa di S. Giovanni Evangelista, Brescia (BS)

All’interno della festa legata al Santo protettore della Chiesa ospite, l’ensemble, su invito del Centro Culturale “Il Chiostro”, ha proposto un excursus di brani sulla Natività in canto gregoriano e in polifonia.

Rassegna Stampa:
Comune di Brescia / Bresciaoggi
quiBrescia.it

[...] Read more!
0

Officium Stellae

“Sacra Rappresentazione in Musica fra Medioevo e Rinascimento”

2009-12-12 – h. 17.00-18.00
Chiesa di S. Giovanni Evangelista, Brescia (BS)

Come emerge dallo studio delle più antiche testimonianze di ‘sacra rappresentazione’ (XI sec.) relative all’itinerario dei Magi descritto in buona parte dal secondo capitolo del Vangelo di Matteo, lo spazio della Chiesa che ha ospitato l’evento, è divenuto il luogo ideale ove ri-proporre le Scritture che nella Parola-in-musica, nel gesto e nelle icone lasciano la loro impronta.
L’ensemble, dopo un attento lavoro di ricerca sulle fonti liturgiche medievali, ha proposto l’itinerarium scritturale attraverso il recupero di brani afferenti sia alla tradizione gregoriana sia alla polifonia sacra del Rinascimento...

[...] Read more!
0

Collaborazione – Laude Novella sia cantata!

“Polifonie reggiane ed europee al tempo del Cardinale Toschi (1535-1620)”

2009-09-12 – h. 18.00-19.30
Giardini Pensili, Castellarano (RE)

Marcello Mazzetti e Livio Ticli, cantores
Daniele Cavalca, percussioni rinascimentali
Coro della Cappella Musicale San Francesco da Paola, dir. Silvia Perucchetti

In occasione della mostra “Documenti del Cardinal Toschi” e della presentazione del volume “Il cardinale Domenico Toschi – da Castellarano a Roma” si è tenuto un concerto che ha affrontato il repertorio polifonico reggiano ed europeo fra Cinquecento e Seicento, epoca in cui visse il card. Toschi. L’evento è stato organizzato dal Comune di Castellarano e dalla Biblioteca comunale in collaborazione con Reggio Iniziative Culturali...

[...] Read more!
0

Ut unum sint

“Canti Cristiani della Tradizione Greca e Latina”

2009-06-19 – h. 20.45-22.00
Oratorio della SS.ma Annunziata, Rubiera (RE)

In occasione della rassegna “Arte, architettura e liturgia. Incontri e possibili futuri” organizzata dalla Confraternita del SS.mo Sacramento e in relazione alla tematica trattata nella conferenza“Chiesa cattolica, Chiesa ortodossa e arte: un percorso nei secoli”, si è proposto un inedito accostamento di brani appartenenti alla tradizione occidentale latina (ambrosiana, beneventana e gregoriana) e alla tradizione greco-bizantina. Scopo di tale programma è l’identificazione di un sostrato comune ai“Due polmoni della Chiesa Cristiana”fondato sulla Parola e particolarmente evidente dal punto di vista musicale nei brani proposti.

Locandina [139 Kb]
N...

[...] Read more!
0

Series of Lectures

Cicli di lezioni-concerto

2008-2009
Istituto di Scuola Media Superiore, Cremona (CR)

Sono stati organizzati seminari a tema durante le ore di lezione curriculare (n°10 h) con i seguenti titoli: “Mousikè Techné. Didascalie sulla cultura musicale ellenica”, “Il repertorio sommerso – Musica Sacra in Italia tra XV e XVI sec.”, “Musica profana italiana fra Quattro e Cinquecento: «L’intonazione umanistica»”, “Musica & Suggestioni Harmoniche dalle Tre Corone”. Si è data così la possibilità agli alunni di affrontare gli argomenti in modo interattivo attraverso presentazioni in Powerpoint e video, ascoltando dal vivo esecuzioni di musica strumentale-vocale e facendo sì che potessero studiare e toccare con mano copie di strumenti antichi rinascimentali come il liuto, la...

[...] Read more!
0

Concerto per S. Bassano

Inaugurazione dei Restauri

2008-10-03 – h. 17.30-19.30
Chiesa di S. Bassano, Cremona (CR)

A seguito della messa di dedicazione della chiesa celebrata dal Vescovo, l’inaugurazione dei restauri a cura del dott. Gianni Rodella (Sopraintendenza per i Beni Culturali di Mantova) ha visto la partecipazione di Monsignor Dennis Feudatari, del Sindaco e del Presidente della Provincia. A chiosa degli interventi sono stati eseguiti brani tratti dal repertorio sacro medievale e rinascimentale.

Locandina [114 Kb]
Invito [228 Kb]

Rassegna Stampa:
La Vita Cattolica
InfoBergamo on-line

[...] Read more!